CENTRO SOCIO OCCUPAZIONALE DI SANT'AQUILINA

Il Centro Socio Occupazionale di S.aquilina è una realtà attiva sul territorio di Rimini dal 1979.

Si tratta di un servizio territoriale diurno a bassa intensità assistenziale destinato a persone con disabilità che non possono accedere al mondo del lavoro in forma temporanea o permanente.

Il Centro Socio Occupazionale di S. Aquilina è situato in Via Montechiaro n. 49/b, al suo interno si svolgono:

  • Attività di laboratorio propedeutiche allo svolgimento di attività artigianali e lavorative;
  • Conoscenza del territorio e dei servizi;
  • Cura della propria persona attraverso programmi di sviluppo delle autonomie e attività sportive finalizzate alla conoscenza del proprio corpo e al mantenimento della forma.

Cosa Si Fa

LAVORO SU COMMESSA

  • Assemblaggio di tasselli in acciaio;
  • Confezionamento articoli di cancelleria.

AMBITO AGRICOLO

  • Floricoltura;
  • Orticoltura: coltivazione e produzione di piantine e prodotti dell’orto.

AMBITO ARTIGIANALE

  • Produzione di bomboniere;
  • Produzione di oggetti con materiali di recupero;
  • Rifinitura di tovaglie, strofinacci, grembiuli, ecc. decorati in precedenza con lo stencil.

AMBITO SPORTIVO

  • Nuoto;
  • Palestra.

VOLONTARIATO

Attività di volontariato: persone disabili vengono coinvolte in azioni di volontariato rivolte ad anziani e animali.

AUTONOMIE

  • Laboratorio di Cura e Benessere: cura del proprio corpo e del proprio aspetto;
  • Attività domestiche: attività di preparazione da pranzo e riordino, utilizzo della lavastoviglie.

OBIETTIVI

Il Centro Socio Occupazionale di S. Aquilina favorisce il mantenimento e il potenziamento delle autonomie personali e operative indispensabili per affrontare i contesti sociali e lavorativi e delle abilità relazionali.

METODOLOGIA

La metodologia di lavoro all’interno dei centri è dichiarata ed è esplicitamente legata alla dimensione lavorativa-occupazionale il lavoro nelle sue declinazioni più diverse strutturato in modalità operative che prevedono:

  1. Un luogo specifico, il laboratorio;
  2. Educatori/esperti di settore che rivestono il doppio ruolo di figure educative e al contempo portatori di professionalità specifiche, pertinenti alla natura dl proprio laboratorio;
  3. Un processo lavorativo ed educativo in cui sono chiari i tempi, gli strumenti e gli obiettivi.

COMMITTENTI

Servizi Sociale Territoriale Anziani e Disabili Distretto di Rimini;

COLLABORAZIONI

  • Enaip, Acli;
  • Rsa Felice Pullè-Coop. Formula Servizi;
  • Canile di Riccione- Ass. “E l’uomo creò il cane” K. Lorenz;
  • Aps Adama’h Factory;
  • Coop.

DOVE E CONTATTI - CARTA DEI SERVIZI

Via Montechiaro 49/b – Rimini
info@associazionezavatta.org
tel.0541/759792
cell.329 6341840

Carta dei Servizi Centro Socio Occupazionale